SERVIZI GIURIDICI | L-14 | curriculum criminologia
Descrizione del corso
Il corso di laurea
L’indirizzo in Criminologia è rivolto a chi intende operare nell’ambito di criminologia, criminalistica e nella “sicurezza”. La formazione, pur prevedendo una solida conoscenza delle nozioni tipiche di un corso di laurea triennale in materia giuridiche, approfondisce tematiche specifiche (di natura psicologica, sociologica e scientifica) volte a indagare il fenomeno criminologico (fenomeno che necessita di un approccio multidisciplinare). L’indirizzo criminologico permette quindi di approfondire e comprendere vari aspetti che risultano di importanza fondamentale per operare nell’ambito della criminologia, settore costantemente soggetto a repentini cambiamenti (delle tecniche investigative, delle tipologie di analisi dei reperti e, ovviamente, dell’evoluzione delle teorie criminologiche).
Obiettivi
Il corso di laurea si propone di far conseguire una preparazione spiccatamente multidisciplinare volta a sviluppare nel laureato, oltre alle competenze e conoscenze tipiche dell’operatore del diritto, anche le abilità specifiche e le sensibilità che l’approccio ai fenomeni criminologici comportano; in particolare il laureato dovrà essere in grado di: 1) svolgere compiti professionali negli uffici legali, nella Pubblica Amministrazione, nell’ambito dei tribunali in qualità di perito e consulente di parte con iscrizione, nei tribunali che lo consentono, come perito criminologo 2) possedere il sicuro dominio dei principali saperi afferenti all’area giuridica, la capacità di applicare la normativa a essi pertinente e le conoscenze e competenze nella genetica forense, nelle tecniche investigative e nei profili psicologici connessi ai fenomeni criminologici 3) utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre l’italiano, nell’ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali, nonché possedere adeguate competenze per la comunicazione e la gestione dell’informazione anche con strumenti e metodi informatici e telematici.
Piano di studi
SERVIZI GIURIDICI – L-14 – curriculum criminologia | |||||
SSD Sigla | Esame | CFU | |||
1° Anno di Corso | |||||
IUS/01 | A | Privatistico | DIRITTO PRIVATO | 12 | |
IUS/20 | A | Filosofico-giuridico | FILOSOFIA DEL DIRITTO | 9 | |
IUS/08 | A | Costituzionalistico | DIRITTO COSTITUZIONALE | 12 | |
UNO A SCELTA TRA: | |||||
SECS-P/01 | B | Economico e pubblicistico | ECONOMIA POLITICA | 9 | |
SECS-P/03 | B | Economico e pubblicistico | SCIENZA DELLE FINANZE | 9 | |
IUS/19 | A | Storico-giuridico | STORIA DEL DIRITTO ITALIANO | 6 | |
IUS/18 | A | Storico-giuridico | DIRITTO ROMANO | 6 | |
L-LIN/12 | art. 10, comma 5, lettera c | LINGUA INGLESE | 6 | ||
2° Anno di Corso | |||||
IUS/17 | B | Giurisprudenza | DIRITTO PENALE | 12 | |
IUS/17 | B | Giurisprudenza | CRIMINOLOGIA | 9 | |
IUS/14 | B | Giurisprudenza | DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA | 9 | |
IUS/17 | B | Giurisprudenza | TECNICHE INVESTIGATIVE | 9 | |
M-PSI/02 | C | Attività formative affini o integrative | PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING | 9 | |
BIO/18 | C | Attività formative affini o integrative | GENETICA FORENSE | 9 | |
ING-INF/05 | art. 10, comma 5, lettera d | ABILITA’ INFORMATICHE | 2 | ||
SPS/08 | art. 10, comma 5, lettera d | SEMINARIO “Comunicazione e public speaking” | 1 | ||
3° Anno di Corso | |||||
IUS/16 | B | Discipline giuridiche d’impresa e settoriali | DIRITTO PROCESSUALE PENALE | 12 | |
IUS/15 | B | Discipline giuridiche d’impresa e settoriali | DIRITTO PROCESSUALE CIVILE | 12 | |
M-PSI/05 | C | Attività formative affini o integrative | PSICOLOGIA DELLA DIPENDENZA AFFETTIVA | 6 | |
A SCELTA DELLO STUDENTE | 18 | ||||
art. 10, comma 5, lettera c | PROVA FINALE | 6 | |||
art. 10, comma 5, lettera d | TIROCINIO – STAGE AZIENDALE | 6 | |||
A SCELTA DELLO STUDENTE | 6 | ||||
IUS/17 | CRIMINOLOGIA INVESTIGATIVA | 6 | |||
SPS/12 | SOCIOLOGIA, CRIMINE E DEVIANZA | 6 | |||
IUS/17 | CRONACA NERA | 6 | |||
IUS/16 | CYBERCRIME | 6 | |||
IUS/17 | DIRITTO PENALE DELL’ECONOMIA | 6 | |||
SECS-P/07 | ECONOMIA AZIENDALE | 6 | |||
IUS/04 | DIRITTO FALLIMENTARE | 6 | |||
IUS/09 | principi, legislazione e management scolastico | 6 | |||
IUS/20 | INFORMATICA GIURIDICA | 6 | |||
SPS/12 | SOCIOLOGIA GIURIDICA | 6 | |||
IUS/21 | DIRITTO PUBBLICO COMPARATO | 6 | |||
M-PSI/07 | PSICOLOGIA DELL’EMERGENZA | 6 | |||
IUS/16 | LE OPERAZIONI DI POLIZIA PENITENZIARIA | 6 | |||
IUS/17 | PROCEDURE E METODI DELL’OFFERTA TRATTAMENTALE | 6 | |||
IUS/03 | DIRITTO AGRARIO | 6 | |||
IUS/10 | DIRITTO SCOLASTICO | 6 | |||
IUS/01 | LA VIOLENZA DI GENERE: ASPETTI GIURIDICI, PSICOLOGICI E SOCIOLOGICI | 6 |
Informazioni sul corso
- Durata: 3 ANNI
- Tipologia: LAUREA TRIENNALE
- Propedeutico a: No
- Crediti: 180 CFU
- Certificato: Si
Informazioni sull'istruttore
-
Joseph Zambito
Non ci sono ancora recensioni.