SCIENZE POLITICHE E SOCIALI | L-36
Descrizione del corso
Il corso di laurea
Il corso di laurea in Scienze Politiche e Sociali fornisce una solida preparazione multidisciplinare tesa alla comprensione e all’analisi delle dinamiche pubbliche e private proprie delle società moderne, in un contesto politico e sociale che, come quell’attuale, assume una notevole significatività. L’obiettivo è porre lo studente in condizione di padroneggiare conoscenze a livello avanzato nelle discipline politico-sociali, economiche, giuridico istituzionali, sociali e storiche per operare – con funzioni di ricerca, di progettazione e di intervento – in tutti gli ambiti occupazionali in cui sono richieste competenze di carattere socio-politico e politico programmatico.
Obiettivi
I laureati in Scienze Politiche e Sociali: › possiedono conoscenze nel settore giuridico, economico, politologico, sociale e storico, atte a valutare e gestire le problematiche pubbliche e private proprie delle società moderne › possiedono conoscenze interdisciplinari atte a programmare e a realizzare strategie operative complesse › hanno un’adeguata padronanza del metodo nella ricerca empirica, politologica, sociologica, statistica, economica e quantitativa, nonché del metodo comparativo, in particolare nelle discipline giuspubblicistiche, per inserirsi operativamente e in modo innovativo nell’impiego pubblico e privato.
Piano di studi
SCIENZE POLITICHE E SOCIALI – L-36 | |||||
SSD Sigla | Esame | CFU | |||
1° Anno di Corso | |||||
IUS/09 | A1 | formazione interdisciplinare | Istituzioni di diritto pubblico e programmazione dei servizi | 9 | |
M-STO/04 | A1 | formazione interdisciplinare | STORIA CONTEMPORANEA | 6 | |
SPS/04 | B4 | discipline politologiche | scienza politica | 12 | |
SPS/02 | A1 | formazione interdisciplinare | Storia delle dottrine politiche | 6 | |
SPS/07 | A1 | formazione interdisciplinare | SOCIOLOGIA GENERALE | 9 | |
SPS/04 | B4 | discipline politologiche | ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE | 6 | |
L-LIN/12 | A2 | discipline linguistiche | Lingua Inglese | 12 | |
2° Anno di Corso | |||||
M-STO/04 | B1 | discipline storico-politiche | Storia dei partiti e dei movimenti politici | 12 | |
SPS/11 | B3 | discipline sociologiche | Sociologia della Pubblica Amministrazione e comunicazione politica | 12 | |
SECS-P/10 | C | Attività formative affini o integrative | Organizzazione e contabilità delle amministrazioni e dei servizi pubblici | 12 | |
SPS/07 | A1 | formazione interdisciplinare | Metodologia della ricerca sociale | 6 | |
SECS-P/02 | B2 | discipline economiche e politiche | Politica economica | 12 | |
Esame a scelta | 6 | ||||
3° Anno di Corso | |||||
IUS/01 | B5 | discipline giuridiche | diritto privato (mutua su L20) | 6 | |
SPS/01 | B4 | discipline politologiche | GOVERNANCE DELL’UNIONE EUROPEA | 6 | |
IUS/14 | B5 | discipline giuridiche | DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA | 6 | |
SECS-P/10 | C | Attività formative affini o integrative | Organizzazione e gestione del personale nella P.A. | 6 | |
IUS/20 | C | Attività formative affini o integrative | Teoria generale del diritto e dello Stato | 6 | |
art.10, comma 5, lettera d | lingua spagnola | 6 | |||
Esame a scelta | 6 | ||||
art.10, comma 5, lettera d | Tirocini formativi e di orientamento | 6 | |||
Prova Finale | 12 | ||||
A scelta | A SCELTA DELLO STUDENTE | 12 | |||
IUS/07 | DIRITTO DEL LAVORO | 6 | |||
IUS/09 | DIRITTO PARLAMENTARE | 6 | |||
M-STO/04 | STORIA DEL GIORNALISMO | 6 | |||
SPS/04 | PUBLIC POLICY | 6 | |||
SPS/04 | INTERNATIONAL RELATIONS | 6 | |||
SPS/02 | Analisi filosofica del pensiero politico | 6 | |||
IUS/13 | Diritto internazionale | 6 | |||
M-PSI/06 | Psicologia del lavoro | 6 | |||
SPS/03 | STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE | 6 | |||
SPS/10 | Sociologia dell’ambiente e del territorio | 6 |
Informazioni sul corso
- Durata: 3 ANNI
- Tipologia: LAUREA TRIENNALE
- Propedeutico a: No
- Crediti: 180 CFU
- Certificato: Si
Informazioni sull'istruttore
-
Joseph Zambito
Non ci sono ancora recensioni.