SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE | L-19 | curriculum Scienze dell’educazione della prima infanzia
Descrizione del corso
Il corso di laurea
Il corso di laurea risponde alle esigenze di coloro che hanno una forte motivazione a lavorare in ambito educativo. In particolare il curriculum Scienze dell’Educazione della Prima Infanzia è strutturato in modo da agevolare lo sviluppo di competenze per effettuare interventi educativi in servizi per bambini e famiglie 0-3 anni, quali nidi, micro-nidi, ludoteche, etc.
Obiettivi
Il corso di laurea permette l’acquisizione di conoscenze teoriche e di competenze operative per svolgere ruoli attivi nella progettazione, realizzazione, valutazione e monitoraggio di interventi formativi ed educativi in differenti contesti con attenzione alle variabili multietniche e alle differenti fasce di età. Il corso di laurea permette infatti di conseguire: › conoscenze specifiche dei processi educativi con specifica attenzione sia alla prima infanzia e sia alle fasi successive di sviluppo fino all’adultità › abilità operative nel settore della formazione umana › competenze progettuali nei percorsi di sviluppo umano con sviluppo di specifica sensibilità valutativa nelle diverse fasce di età › capacità di analisi della società multietnica › uso degli strumenti tecnologici in ambito educativo › competenze nella progettazione e realizzazione di interventi educativi e di animazione focalizzati sui bambini da 0 a 3 anni che tengano in conto gli aspetti di multiculturalità, marginalità e disagio › competenze nella cura, nell’educazione e nella socializzazione dei bambini da 0 a 3 anni, con adozione di adeguate strategie e metodologie educative e didattiche finalizzate alla promozione del benessere psicofisico, dello sviluppo identitario, dell’autonomia, della creatività e del gioco › capacità di utilizzare gli strumenti tecnologici › capacità di condurre attività di team teaching.
Piano di studi
SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE – L-19 – curriculum Scienze dell’educazione della prima infanzia | |||||
SSD Sigla | Esame | CFU | |||
1° Anno di Corso | |||||
M-PED/01 | A1 | discipline pedagogiche e metodologico-didattiche | Fondamenti pedagogici per l’infanzia 0-3 anni | 12 | |
M-PSI/01 | A2 | discipline filosofiche, psicologiche, sociologiche e antropol. | Psicologia generale | 9 | |
M-PED/02 | B1 | discipline pedagogiche e metodologico-didattiche | Storia della pedagogia | 12 | |
BIO-08 | B3 | discipline scientifiche | Antropologia | 6 | |
SPS/07 | A2 | discipline filosofiche, psicologiche, sociologiche e antropol. | Sociologia dell’educazione | 6 | |
MED/39 | B5 | discipline didattiche e per l’integrazione dei disabili | Neuropsichiatria infantile | 6 | |
M-PSI/04 | A2 | discipline filosofiche, psicologiche, sociologiche e antropol. | Psicologia dello sviluppo e psicologia dell’educazione | 9 | |
2° Anno di Corso | |||||
M-PED/04 | A1 | discipline pedagogiche e metodologico-didattiche | Pedagogia sperimentale | 9 | |
M-PED/03 | B1 | discipline pedagogiche e metodologico-didattiche | Didattica e pedagogia speciale | 12 | |
L-FIL-LET/12 | B4 | discipline linguistiche e artistiche | Linguistica italiana | 9 | |
M-PSI/01 | A2 | discipline filosofiche, psicologiche, sociologiche e antropol. | Linguaggi espressivi nei processi di apprendimento e crescita personale | 6 | |
M-PED/03 | art.10, comma 5, lettera d | Laboratorio su Pedagogia del nido e dei servizi per l’infanzia | 3 | ||
IUS/09 | B2 | discipline storiche, geografiche, economiche e giuridiche | Istituzioni di diritto pubblico | 6 | |
A scelta | Esame a scelta | 9 | |||
art.10, comma 5, lettera d | lingua inglese | 3 | |||
Abilità informatiche e telematiche | 3 | ||||
3° Anno di Corso | |||||
M-PED/03 | B5 | discipline didattiche e per l’integrazione dei disabili | DIDATTICA DELLA PEDAGOGIA INTERCULTURALE | 6 | |
M-PSI/04 | B5 | discipline didattiche e per l’integrazione dei disabili | Psicologia dello sviluppo e delle relazioni interpersonali | 9 | |
M-PSI/04 | art.10, comma 5, lettera d | Laboratorio su Metodi di osservazione del comportamento infantile | 4 | ||
M-Fil/06 | C | Attività formative affini o integrative | Storia della filosofia | 9 | |
M-PSI/07 | C | Attività formative affini o integrative | Psicologia dinamica | 9 | |
A scelta | Esame a scelta | 9 | |||
tirocinio diretto | 6 | ||||
tirocinio indiretto | 4 | ||||
Prova finale | 4 | ||||
A scelta dello studente | 18 | ||||
MED/39 | Educazione alla salute, alla prevenzione e all’igiene | 9 | |||
M-PSI/04 | psicologia dello sviluppo tipico e atipico | 9 | |||
M-PED/01 | PEDAGOGIA DEI NUOVI MEDIA | 9 | |||
M-PSI/08 | INTERVENTI PSICOLOGICI PER L’EDUCAZIONE E LA FORMAZIONE | 9 | |||
IUS/01 | LA VIOLENZA DI GENERE: ASPETTI GIURIDICI, PSICOLOGICI E SOCIOLOGICI | 9 |
Informazioni sul corso
- Durata: 3 ANNI
- Tipologia: LAUREA TRIENNALE
- Propedeutico a: No
- Crediti: 180 CFU
- Certificato: Si
Informazioni sull'istruttore
-
Joseph Zambito
Non ci sono ancora recensioni.