Nuova didattica per le lingue: la metodologia CLIL
Descrizione del corso
Destinatari
Il corso è rivolto a: docenti di lingua straniera (inglese, francese, spagnolo e tedesco) di scuole secondarie di I e II grado; docenti di discipline non linguistiche interessati a metodologie didattiche innovative in cui all’insegnamento di contenuti tecnico-scientifici o artistico-espressivi si affianchi l’uso veicolare o strumentale di una lingua straniera. Il corso consente infatti di acquisire competenze specifiche volte all’introduzione della metodologia CLIL nel piano didattico rivolto ai docenti e agli aspiranti docenti delle scuole di ogni ordine e grado che intendono ampliare le proprie.
Obiettivi
Il corso è finalizzato all’apprendimento dell’uso integrato di nuovi strumenti, approcci e metodi didattici che possano proficuamente essere introdotti e affiancati alla didattica tradizionale e alle pratiche di insegnamento nella scuola secondaria. In particolare, il master è incentrato su tre diverse metodologie: il web learning e la didattica multimodale; la didattica capovolta (o flipped learning); la metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning.
Piano di studi
NUOVA DIDATTICA PER LE LINGUE: LA METODOLOGIA CLIL | |||
MATERIA | SSD | CFU | DOCENTE |
Basi cognitive, motivazionali, sociali dei processi di apprendimento | M-PSI/01 | 5 | Ruggi Simona |
Legislazione scolastica | IUS/01 | 4 | De Sanctis Francesco |
Pedagogia speciale | M-PED/03 | 5 | Vincenzo Marsicovetere |
PROCESSI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO LINGUISTICO | L-LIN/02 | 3 | Nitti Paolo |
PRINCIPI DI DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE | L-LIN/02 | 3 | Nitti Paolo |
VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE E COMUNICATIVE | L-LIN/02 | 3 | Nitti Paolo |
COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE | ING-INF/05 | 3 | Riccardo Botteri |
DIDATTICA MULTIMODALE E CREAZIONE DI CONTENUTI MULTIMEDIALI | ING-INF/05 | 6 | Luongo Oreste |
LA CLASSE CAPOVOLTA: LABORATORIO DI FLIPPED LEARNING | L-LIN/02 | 4 | Nitti Paolo |
PRINCIPI DELLA METODOLOGIA CLIL | L-LIN/02 | 4 | Nitti Paolo |
DIDATTIZZAZIONE DI MATERIALI AUTENTICI | L-LIN/02 | 2 | Nitti Paolo |
DIDATTICA DELLE MICROLINGUE | L-LIN/02 | 4 | Ballarin Elena |
UNO A SCELTA TRA | |||
DIDATTICA DEL TESTO LETTERARIO IN LINGUA INGLESE | L-LIN/12 | 3 | Paolo Pepe |
DIDATTICA DEL TESTO LETTERARIO IN LINGUA FRANCESE | L-LIN/04 | 3 | Genovese Marilena |
DIDATTICA DEL TESTO LETTERARIO IN LINGUA SPAGNOLA | L-LIN/07 | 3 | Marilicia Di Paolo |
DIDATTICA DEL TESTO LETTERARIO IN LINGUA TEDESCA | L-LIN/14 | 3 | Gianluca Paolucci |
UNO A SCELTA TRA | |||
PERFEZIONAMENTO DELLA LINGUA INGLESE | L-LIN/10 | 6 | Barbara Dindelli |
PERFEZIONAMENTO DELLA LINGUA FRANCESE | L-LIN/03 | 6 | Maria Teresa De Palma |
PERFEZIONAMENTO DELLA LINGUA SPAGNOLA | L-LIN/05 | 6 | Marilicia Di Paolo |
PERFEZIONAMENTO DELLA LINGUA TEDESCA | L-LIN/13 | 6 | Ottavio Ricci |
PROVA FINALE | 5 |
Informazioni sul corso
- Durata: 1500 ORE
- Tipologia: Corso di perfezionamento professionale
- Propedeutico a: No
- Crediti: 60 CFU
- Certificato: Si
Informazioni sull'istruttore
-
Joseph Zambito
Non ci sono ancora recensioni.