LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA | LM14 | curriculum PROMOZIONE CULTURALE
Descrizione del corso
Il corso di laurea
L’interesse di questo percorso di studi è rivolto principalmente ai settori della tutela e della valorizzazione del patrimonio culturale, materiale e immateriale, e della progettazione e realizzazione degli eventi in un’ottica integrata di patrimoni culturali e ambientali. Il piano di studi comprende attività finalizzate all’acquisizione di conoscenze avanzate nei campi dell’analisi, della comunicazione e della gestione del patrimonio culturale, connettendo i vari saperi specialistici (storico-culturali, socio-economici, artistici e territoriali). Sulla solida base di insegnamenti comuni si inseriscono differenti percorsi possibili entro l’ampia offerta di insegnamenti affini, tra cui segnaliamo in particolare un percorso riservato alla storia dell’arte, che copre l’arco dall’antichità all’età contemporanea, gli insegnamenti specifici di critica d’arte e museologia, l’insegnamento di didattica della lingua madre, seconda e straniera, rivolto tanto agli studenti italiani interessati a lavorare con stranieri quanto agli studenti stranieri interessati alla cultura italiana. Completa la formazione un’ampia scelta di lingue straniere europee ma anche di lingua araba, in un’ottica di multiculturalità entro il bacino del Mediterraneo.
Obiettivi
A partire da un’ampia base di insegnamenti comuni, che s’incardinano su un’ottima conoscenza della letteratura italiana, della linguistica italiana, della lingua inglese, e su un esame approfondito di storia medievale o moderna e di storia dell’arte moderna o contemporanea, il corso offre allo studente la possibilità di una formazione rivolta al settore artistico e della promozione culturale, mirata alla elaborazione e diffusione di prodotti culturali (grazie anche ai laboratori di scrittura previsti dal percorso di studi).
Piano di studi
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA – LM14 curriculum PROMOZIONE CULTURALE |
|||||
SSD Sigla | Esame | CFU | |||
1° Anno di Corso | |||||
L-FIL-LET/10 | B | lingua e lett. Italiana | LETTERATURA ITALIANA | 12 | |
L-FIL-LET/12 | B | lingua e lett. Italiana | LINGUISTICA ITALIANA | 12 | |
L-LIN/12 | B | lingue e letterature moderne | LINGUA INGLESE | 6 | |
UN ESAME A SCELTA TRA: | |||||
M-STO/01 | B | discipline storiche, filosofiche, antropol. E sociologiche | STORIA MEDIOEVALE | 12 | |
M-STO/02 | B | discipline storiche, filosofiche, antropol. E sociologiche | STORIA MODERNA | 12 | |
UN ESAME A SCELTA TRA: | |||||
M-FIL/04 | B | discipline storiche, filosofiche, antropol. E sociologiche | ESTETICA E TEORIA DELLA PERCEZIONE | 6 | |
SPS/08 | B | discipline storiche, filosofiche, antropol. E sociologiche | SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI | 6 | |
M-DEA/01 | B | discipline storiche, filosofiche, antropol. E sociologiche | ANTROPOLOGIA CULTURALE | 6 | |
UN ESAME A SCELTA TRA: | |||||
L-ART/07 | B | discipline linguistiche, filologiche e metod. | MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA | 6 | |
M-STO/08 | B | discipline linguistiche, filologiche e metod. | GESTIONE DELLE BIBLIOTECHE E DELLE RISORSE DIGITALI | 6 | |
L-ART/04 | B | discipline linguistiche, filologiche e metod. | MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA | 6 | |
UN ESAME A SCELTA TRA: | |||||
L-OR/12 | C | Attività formative affini o integrative | LINGUA E TRADUZIONE ARABA | 6 | |
L-LIN/04 | C | Attività formative affini o integrative | LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE | 6 | |
L-LIN/07 | C | Attività formative affini o integrative | LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA | 6 | |
L-LIN/14 | C | Attività formative affini o integrative | LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA | 6 | |
2° Anno di Corso | |||||
UN ESAME A SCELTA TRA: | |||||
L-ART/02 | B | discipline linguistiche, filologiche e metod. | STORIA DELL’ARTE MODERNA | 6 | |
L-ART/03 | B | discipline linguistiche, filologiche e metod. | STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA | 6 | |
UN ESAME A SCELTA TRA: | |||||
L-ART/02 | C | Attività formative affini o integrative | STORIA DELL’ARTE MODERNA | 6 | |
L-ART/03 | C | Attività formative affini o integrative | STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA | 6 | |
M-STO/08 | C | Attività formative affini o integrative | ARCHIVISTICA DIGITALE E INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE | 6 | |
M-STO/09 | C | Attività formative affini o integrative | PALEOGRAFIA | 6 | |
L-FIL-LET/04 | C | Attività formative affini o integrative | LETTERATURA LATINA 1 | 6 | |
UN ESAME A SCELTA TRA: | |||||
L-ART/01 | C | Attività formative affini o integrative | STORIA DELL’ARTE MEDIEVALE | 6 | |
L-ANT/03 | C | Attività formative affini o integrative | STORIA ROMANA | 6 | |
M-GGR/02 | C | Attività formative affini o integrative | POLITICHE DI PROMOZIONE DEL TERRITORIO | 6 | |
L-LIN/02 | C | Attività formative affini o integrative | DIDATTICA DELLA LINGUA MADRE, SECONDA E STRANIERA | 6 | |
L-FIL-LET/11 | C | Attività formative affini o integrative | LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA | 6 | |
UN ESAME A SCELTA TRA: | |||||
L-ANT/07 | C | Attività formative affini o integrative | ARCHEOLOGIA E STORIA DELLE CULTURE DEL MEDITERRANEO | 6 | |
M-STO/04 | C | Attività formative affini o integrative | STORIA CONTEMPORANEA | 6 | |
SPS/08 | C | Attività formative affini o integrative | EDUCAZIONE AL PAESAGGIO E AI BENI CULTURALI: PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE SOSTENIBILE | 6 | |
art.10, comma 5, lettera d | ABILITA’ INFORMATICHE E TELEMATICHE | 2 | |||
PER LA PROVA FINALE | 18 | ||||
art.10, comma 5, lettera d | TIROCINI | 2 | |||
art.10, comma 5, lettera d | ALTRE CONOSCENZE UTILI | 2 | |||
ESAMI A SCELTA DELLO STUDENTE (oppure uno degli affini non sostenuti in precedenza) | 12 | ||||
L-FIL-LET/14 | CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE | 6 | |||
L-FIL-LET/04 | D | LETTERATURA LATINA 1 D | 6 | ||
L-FIL-LET/11 | D | LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA D | 6 | ||
L-LIN/02 | D | DIDATTICA DELLA LINGUA MADRE, SECONDA E STRANIERA D | 6 | ||
L-ANT/03 | D | STORIA ROMANA D | 6 | ||
M-STO/04 | D | STORIA CONTEMPORANEA D | 6 | ||
M-STO/09 | D | PALEOGRAFIA D | 6 | ||
L-OR/12 | D | LINGUA E TRADUZIONE ARABA D | 6 | ||
L-LIN/04 | D | LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE D | 6 | ||
L-LIN/07 | D | LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA D | 6 | ||
L-LIN/07 | D | LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA D | 6 | ||
L-ART/02 | D | STORIA DELL’ARTE MODERNA D | 6 | ||
L-ART/03 | D | STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA D | 6 | ||
M-STO/08 | D | ARCHIVISTICA DIGITALE E INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE D | 6 | ||
L-ART/01 | D | STORIA DELL’ARTE MEDIEVALE D | 6 | ||
M-GGR/02 | D | POLITICHE DI PROMOZIONE DEL TERRITORIO D | 6 | ||
L-ANT/07 | D | ARCHEOLOGIA E STORIA DELLE CULTURE DEL MEDITERRANEO D | 6 | ||
SPS/08 | D | EDUCAZIONE AL PAESAGGIO E AI BENI CULTURALI: PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE SOSTENIBILE D | 6 | ||
LABORATORI | 2 | ||||
LABORATORIO DI LETTURA DELL’IMMAGINE | 2 | ||||
LABORATORIO DI INTERCULTURALITA’ | 2 | ||||
LABORATORIO DI SCRITTURA | 2 | ||||
FONETICA | 2 | ||||
LABORATORIO DI PALEOGRAFIA GRECA | 2 | ||||
LABORATORIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA | 2 |
Informazioni sul corso
- Durata: 2 ANNI
- Tipologia: LAUREA MAGISTRALE
- Propedeutico a: No
- Crediti: 120 CFU
- Certificato: Si
Informazioni sull'istruttore
-
Joseph Zambito
Non ci sono ancora recensioni.