LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO | L-10 | curriculum Letterario
Descrizione del corso
Il corso di laurea
Entertainment e comunicazione interna ed esterna hanno assunto oggi una tale centralità da spingere verso la creazione di nuove professioni, per svolgere le quali sono necessarie competenze e conoscenze trasversali di ogni genere, oltre che creatività e notevoli capacità comunicative. È per questo che è nato il corso di laurea in Letteratura, Arte, Musica e Spettacolo (LAMS), indirizzo Letterario, il cui obiettivo è formare un operatore di cultura umanistica dotato di buone competenze informatiche e tecnologiche, di analisi e critica e di competenze teoricopratiche articolate.
Obiettivi
I laureati in Letteratura, Arte, Musica e Spettacolo, indirizzo Letterario: – conoscono la cultura letteraria, linguistica, storica e geografica dell’età antica, medioevale, moderna e contemporanea – hanno solide basi sui processi di comunicazione in generale e sui meccanismi della produzione e della comunicazione letteraria in particolare – hanno conoscenze di carattere storico e teorico sulle discipline artistiche hanno conoscenze di tipo sociologico e antropologico – sanno analizzare e progettare eventi culturali.
Piano di studi
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO – L-10 – curriculum Letterario | |||||
SSD Sigla | Esame | CFU | |||
1° Anno di Corso | |||||
L-FIL-LET/10 | A | Letteratura italiana | LETTERATURA ITALIANA | 12 | |
L-FIL-LET/04 | A | Lingue e letterature classiche | LINGUA E LETTERATURA LATINA | 12 | |
L-FIL-LET/12 | A | Filologia, linguistica e letteratura | LINGUISTICA ITALIANA | 12 | |
L-ART/06 | B | Storia, archeologia e storia dell’arte | STORIA DEL CINEMA | 6 | |
M-STO/04 | B | Storia, archeologia e storia dell’arte | STORIA CONTEMPORANEA | 6 | |
M-GGR/01 | A | Storia, filosofia, psicologia, pedagogia, antropologia e geografia | GEOGRAFIA CULTURALE | 6 | |
L-ART/06 | B | Storia, archeologia e storia dell’arte | STORIA DELLA TELEVISIONE | 6 | |
2° Anno di Corso | |||||
L-FIL-LET/14 | B | letterature moderne | METODOLOGIE DI ANALISI DEL TESTO | 12 | |
L-ART/02 | B | Storia, archeologia e storia dell’arte | STORIA DELL’ARTE MODERNA | 12 | |
L-ART/07 | C | Attività formative affini o integrative | STORIA DELLA MUSICA | 12 | |
L-FIL-LET/05 | B | Filologia, linguistica e letteratura | STORIA DEL TEATRO ANTICO | 12 | |
UN ESAME A SCELTA TRA: | |||||
M-STO/01 | C | Attività formative affini o integrative | STORIA MEDIOEVALE | 6 | |
M-STO/02 | C | Attività formative affini o integrative | STORIA MODERNA | 6 | |
3 laboratori a scelta dello studente | |||||
art.10, comma 5, lettera d | LABORATORIO DI METRICA | 2 | |||
art.10, comma 5, lettera d | LABORATORIO DI FONETICA | 2 | |||
art.10, comma 5, lettera d | LABORATORIO DI SCRITTURA | 2 | |||
art.10, comma 5, lettera d | LABORATORIO DI LETTURA DELL’OPERA D’ARTE | 2 | |||
art.10, comma 5, lettera d | LABORATORIO DI SCRITTURA PER IL WEB | 2 | |||
art.10, comma 5, lettera d | LABORATORIO SOCIAL MEDIA | 2 | |||
art.10, comma 5, lettera d | LABORATORIO DI COMUNICAZIONE AUDIOVISIVA | 2 | |||
art.10, comma 5, lettera d | LABORATORIO DI SCRITTURA ISTITUZIONALE E PUBBLICITARIA | 2 | |||
art.10, comma 5, lettera d | INTRODUZIONE ALLA LINGUA LATINA | 2 | |||
art.10, comma 5, lettera d | LABORATORIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA | 2 | |||
3° Anno di Corso | |||||
L-ART/03 | B | Storia, archeologia e storia dell’arte | STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA | 6 | |
L-FIL-LET/09 | B | Filologia, linguistica e letteratura | FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA | 12 | |
UN ESAME A SCELTA TRA: | |||||
M-STO/02 | C | Attività formative affini o integrative | STORIA MODERNA II | 6 | |
M-STO/08 | C | Attività formative affini o integrative | INTRODUZIONE ALL’ ARCHIVISTICA DIGITALE E ALL’INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE | 6 | |
M-STO/09 | C | Attività formative affini o integrative | SCIENZE DEL LIBRO E DEL DOCUMENTO MANOSCRITTO | 6 | |
UN ESAME A SCELTA TRA: | |||||
L-LIN/01 | C | Attività formative affini o integrative | LINGUISTICA GENERALE | 6 | |
L-FIL-LET/11 | C | Attività formative affini o integrative | LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA | 6 | |
L-FIL-LET/14 | C | Attività formative affini o integrative | SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA | 6 | |
L-FIL-LET/13 | C | Attività formative affini o integrative | CRITICA TESTUALE | 6 | |
art.10, comma 5, lettera d | ABILITA’ INFORMATICHE E TELEMATICHE | 3 | |||
art. 10, comma 5, lettera c | LINGUA INGLESE | 3 | |||
ESAMI A SCELTA | 12 | ||||
tirocini e/o laboratori | 6 | ||||
prova finale | 6 | ||||
A scelta dello studente (oppure un altro della facoltà non sostenuto in precedenza) | 12 | ||||
M-FIL/04 | ESTETICA | 6 | |||
L-ANT/03 | STORIA ROMANA | 6 | |||
L-ART/05 | ISTITUZIONI DI REGIA | 6 | |||
M-STO/08 | ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA | 6 | |||
L-LIN/10 | LETTERATURA INGLESE | 6 | |||
L-LIN/05 | LETTERATURA SPAGNOLA | 6 | |||
L-LIN/13 | LETTERATURA TEDESCA | 6 | |||
L-LIN/03 | LETTERATURA FRANCESE | 6 | |||
M-STO/04 | STORIA CONTEMPORANEA II | 6 | |||
INF/01 | WEB MARKETING | 6 |
Informazioni sul corso
- Durata: 3 ANNI
- Tipologia: LAUREA TRIENNALE
- Propedeutico a: No
- Crediti: 180 CFU
- Certificato: Si
Informazioni sull'istruttore
-
Joseph Zambito
Non ci sono ancora recensioni.