LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO | L-10 | curriculum Artistico, audiovisivo e dello spettacolo
Descrizione del corso
Il corso di laurea
Il corso di laurea in Letteratura, Arte, Musica e Spettacolo, indirizzo Artistico, Audiovisivo e dello Spettacolo, presenta un’offerta formativa molto ricca, diversificata e rispondente alle esigenze della società e del mondo lavorativo. Tale offerta formativa focalizza l’attenzione sulle forme espressive peculiari della contemporaneità (cinema, video, media digitali), collocate all’interno di precisi contesti storico-culturali e poste in relazione a quelle tradizionali. Il corso di laurea punta altresì a mettere in luce le reciproche influenze, le interazioni, le contaminazioni tra i linguaggi artistici, comunicativi e multimediali.
Obiettivi
I laureati in Letteratura, Arte, Musica e Spettacolo, indirizzo Artistico, Audiovisivo e dello Spettacolo: – hanno solide basi sulle procedure di produzione e sui sistemi linguistici del cinema, della televisione e delle nuove tecnologie digitali – hanno conoscenze di carattere storico-teorico, tecnico e critico sul teatro, il cinema, la televisione e i nuovi media – hanno conoscenze di tipo sociologico e antropologico – sanno analizzare e progettare eventi culturali – sono in grado di curare programmi nel settore teatrale, audiovisivo e multimediale.
Piano di studi
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO – L-10 – curriculum Artistico, audiovisivo e dello spettacolo |
|||||
SSD Sigla | Esame | CFU | |||
1° Anno di Corso | |||||
L-FIL-LET/10 | A | Letteratura italiana | LETTERATURA ITALIANA | 12 | |
L-FIL-LET/04 | A | Lingue e letterature classiche | LINGUA E LETTERATURA LATINA | 12 | |
L-FIL-LET/12 | A | Filologia, linguistica e letteratura | LINGUISTICA ITALIANA | 12 | |
L-ART/06 | B | Storia, archeologia e storia dell’arte | STORIA DEL CINEMA | 6 | |
M-STO/04 | B | Storia, archeologia e storia dell’arte | STORIA CONTEMPORANEA | 6 | |
M-GGR/01 | A | Storia, filosofia, psicologia, pedagogia, antropologia e geografia | GEOGRAFIA CULTURALE | 6 | |
L-ART/06 | B | Storia, archeologia e storia dell’arte | STORIA DELLA TELEVISIONE | 6 | |
2° Anno di Corso | |||||
L-FIL-LET/14 | B | letterature moderne | METODOLOGIE DI ANALISI DEL TESTO | 12 | |
L-ART/02 | B | Storia, archeologia e storia dell’arte | STORIA DELL’ARTE MODERNA | 12 | |
L-FIL-LET/05 | B | Filologia, linguistica e letteratura | STORIA DEL TEATRO ANTICO | 12 | |
L-ART/07 | C | Attività formative affini o integrative | STORIA DELLA MUSICA DELL’OTTOCENTO E DEL NOVECENTO | 6 | |
UN ESAME A SCELTA TRA: | |||||
M-FIL/05 | C | Attività formative affini o integrative | LINGUAGGI DEI NUOVI MEDIA | 6 | |
L-ART/05 | C | Attività formative affini o integrative | STORIA DEL TEATRO MODERNO | 6 | |
SPS/08 | C | Attività formative affini o integrative | ORGANIZZAZIONE DI EVENTI E UFFICIO STAMPA | 6 | |
UN ESAME A SCELTA TRA: | |||||
L-ART/06 | C | Attività formative affini o integrative | REGIA AUDIOVISIVA TRA TEATRO E MEDIA DIGITALI | 6 | |
L-ART/06 | C | Attività formative affini o integrative | ISTRUZIONE E EDITORIA MULTIMEDIALE | 6 | |
SPS/08 | C | Attività formative affini o integrative | SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI | 6 | |
3 laboratori a scelta dello studente | |||||
art.10, comma 5, lettera d | LABORATORIO DI METRICA | 2 | |||
art.10, comma 5, lettera d | LABORATORIO DI FONETICA | 2 | |||
art.10, comma 5, lettera d | LABORATORIO DI SCRITTURA | 2 | |||
art.10, comma 5, lettera d | LABORATORIO DI LETTURA DELL’OPERA D’ARTE | 2 | |||
art.10, comma 5, lettera d | LABORATORIO DI SCRITTURA PER IL WEB | 2 | |||
art.10, comma 5, lettera d | LABORATORIO SOCIAL MEDIA | 2 | |||
art.10, comma 5, lettera d | LABORATORIO DI COMUNICAZIONE AUDIOVISIVA | 2 | |||
art.10, comma 5, lettera d | LABORATORIO DI SCRITTURA ISTITUZIONALE E PUBBLICITARIA (mutua su L20) | 2 | |||
art.10, comma 5, lettera d | INTRODUZIONE ALLA LINGUA LATINA | 2 | |||
art.10, comma 5, lettera d | LABORATORIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA | 2 | |||
3° Anno di Corso | |||||
L-ART/03 | B | Storia, archeologia e storia dell’arte | STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA | 6 | |
L-FIL-LET/09 | B | Filologia, linguistica e letteratura | FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA | 12 | |
UN ESAME A SCELTA TRA: | |||||
L-ART/06 | C | Attività formative affini o integrative | TEORIA E PRASSI DEGLI AUDIOVISIVI | 6 | |
L-ART/03 | C | Attività formative affini o integrative | LINGUAGGI ARTISTICI DEI NUOVI MEDIA | 6 | |
UN ESAME A SCELTA TRA: | |||||
L-ART/06 | C | Attività formative affini o integrative | FORME DELLA SERIALITA’ TELEVISIVA | 6 | |
L-ART/06 | C | Attività formative affini o integrative | STORIA DEL CINEMA ITALIANO | 6 | |
art.10, comma 5, lettera d | ABILITA’ INFORMATICHE E TELEMATICHE | 3 | |||
art. 10, comma 5, lettera c | LINGUA INGLESE | 3 | |||
ESAMI A SCELTA | 12 | ||||
tirocini e/o laboratori | 6 | ||||
prova finale | 6 | ||||
A scelta dello studente (oppure un altro della facoltà non sostenuto in precedenza) | 12 | ||||
M-FIL/04 | ESTETICA | 6 | |||
L-ANT/03 | STORIA ROMANA | 6 | |||
M-STO/08 | ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA | 6 | |||
L-LIN/10 | LETTERATURA INGLESE | 6 | |||
L-LIN/05 | LETTERATURA SPAGNOLA | 6 | |||
L-LIN/13 | LETTERATURA TEDESCA | 6 | |||
L-LIN/03 | LETTERATURA FRANCESE | 6 | |||
M-STO/04 | STORIA CONTEMPORANEA II | 6 | |||
INF/01 | WEB MARKETING | 6 |
Informazioni sul corso
- Durata: 3 ANNI
- Tipologia: LAUREA TRIENNALE
- Propedeutico a: No
- Crediti: 180 CFU
- Certificato: Si
Informazioni sull'istruttore
-
Joseph Zambito
Non ci sono ancora recensioni.