INGEGNERIA INDUSTRIALE | LM-33 | curriculum tecnologico gestionale
Descrizione del corso
Il corso di laurea
Il percorso di studi Tecnologico Gestionale crea una figura professionale capace di analizzare sistemi e processi economico-produttivi complessi nell’industria e nei servizi, una figura dotata di un bagaglio di conoscenze tale da conferirgli capacità progettuali e decisionali in differenti ambienti. Il profilo è in grado di coniugare competenze tecnologiche e gestionali, arrivando in questo modo ad affrontare problemi complessi di natura interdisciplinare.
Obiettivi
I laureati in Ingegneria Industriale a indirizzo Tecnologico Gestionale: › conoscono gli strumenti e le tecnologie necessari alla gestione di sistemi complessi, considerando sia gli aspetti tecnici che organizzativi e finanziari › sanno analizzare sistemi e processi economico produttivi complessi nell’industria e nei servizi › sono in grado di modellizzare i sistemi con strumenti analitico-quantitativi di supporto › conoscono le caratteristiche dell’organizzazione aziendale e dell’etica professionale › possiedono una elevata interdisciplinarietà e abilità nel problem solving.
Piano di studi
INGEGNERIA INDUSTRIALE – curriculum tecnologico gestionale – LM33 | |||||
SSD Sigla | Esame | CFU | |||
1° Anno di Corso | |||||
ING-IND/12 | B | ingegneria meccanica | MISURE PER IL CONTROLLO DI QUALITA’ | 9 | |
ING-IND/14 | B | ingegneria meccanica | PROGETTAZIONE E COSTRUZIONI MECCANICHE | 9 | |
ING-IND/15 | B | ingegneria meccanica | TECNICHE VIRTUALI DI PROGETTAZIONE | 9 | |
ING-IND/16 | B | ingegneria meccanica | SISTEMI INTEGRATI DI PRODUZIONE | 9 | |
ING-IND/11 | C | Attività formative affini o integrative | ENERGETICA AMBIENTALE | 9 | |
ING-IND/21 | C | Attività formative affini o integrative | FONDAMENTI DI METALLURGIA | 6 | |
A SCELTA | 6 | ||||
2° Anno di Corso | |||||
ING-IND/16 | B | ingegneria meccanica | STUDI DI FABBRICAZIONE | 9 | |
ING-IND/35 | C | Attività formative affini o integrative | STRATEGIA D’IMPRESA E ORGANIZZ. INDUSTRIALE | 9 | |
ING-IND/35 | C | Attività formative affini o integrative | GESTIONE AZIENDALE | 9 | |
ING-IND/17 | B | ingegneria meccanica | PROGETTAZIONE IMPIANTI | 9 | |
A SCELTA | 6 | ||||
ulteriori attività formative | art.10, comma 5, lettera d | tirocinio | 3 | ||
prova finale | art.10, comma 5, lettera c | prova finale | 18 | ||
a scelta dello studente | A SCELTA DELLO STUDENTE | ||||
ING-IND/08 | TURBOMACCHINE | 6 | |||
ING-IND/12 | METODI SPERIMENTALI PER LA DINAMICA STRUTTURALE | 6 | |||
ING-IND/14 | AFFIDABILITA’ E SICUREZZA DELLE MACCHINE | 6 | |||
ING-IND/11 | ANALISI DI CONTROLLO AMBIENTALE | 6 |
Informazioni sul corso
- Durata: 3 ANNI
- Tipologia: LAUREA TRIENNALE
- Propedeutico a: No
- Crediti: 180 CFU
- Certificato: Si
Informazioni sull'istruttore
-
Joseph Zambito
Non ci sono ancora recensioni.