INGEGNERIA INDUSTRIALE | LM-33 | curriculum industria 4.0
Descrizione del corso
Il corso di laurea
Negli ultimi anni le tecnologie “Industria 4.0” sono diventate di estremo interesse per le aziende che vogliono stare al passo con i tempi. Si tratta di una serie di innovazioni che investono progettazione, produzione e organizzazione aziendale e che si caratterizzano per trasversalità e multidisciplinarietà. Tali tecnologie stanno dettando l’agenda dell’innovazione delle imprese che mirano a restare competitive sul mercato, anche grazie a poderosi programmi di incentivazione pubblica. Il curriculum “Industria 4.0” mira a fornire gli elementi essenziali relativi a questa nuova rivoluzione e ad approfondire aspetti relativi alle tecnologie abilitanti del settore industriale, cioè simulazione, progettazione sostenibile, smart manufacturing, additive manufacturing, logistica 4.0, robotica collaborativa. Lo studente potrà anche integrare aspetti di natura informatica in chiave di multidisciplinarietà, aggiungendo nel percorso insegnamenti relativi all’intelligenza artificiale, alla cyber security e all’Internet of Things.
Obiettivi
I laureati nel curriculum Industria 4.0: › conoscono e sanno applicare le tecnologie abilitanti dell’Industria 4.0 › sono in grado di modellare sistemi complessi e utilizzare software di simulazione dei prodotti e processi in ambienti virtuali › possiedono una elevata interdisciplinarietà › hanno familiarità con i programmi di incentivazione Industria 4.0 e conoscono casi applicativi industriali.
Piano di studi
INGEGNERIA INDUSTRIALE – curriculum industria 4.0 – LM33 | |||||
SSD Sigla | Esame | CFU | |||
1° Anno di Corso | |||||
ING-IND/12 | B | ingegneria meccanica | MISURE PER IL CONTROLLO DI QUALITA’ | 9 | |
ING-IND/13 | B | ingegneria meccanica | ROBOTICA AVANZATA | 9 | |
ING-IND/15 | B | ingegneria meccanica | TECNICHE VIRTUALI DI PROGETTAZIONE | 9 | |
ING-IND/15 | B | ingegneria meccanica | PROGETTAZIONE 4.0 | 9 | |
ING-IND/11 | C | Attività formative affini o integrative | ENERGETICA AMBIENTALE | 9 | |
ING-IND/35 | C | Attività formative affini o integrative | ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO | 6 | |
A SCELTA | 6 | ||||
2° Anno di Corso | |||||
ING-IND/16 | B | ingegneria meccanica | SMART MANUFACTURING | 9 | |
ING-IND/35 | C | Attività formative affini o integrative | STRATEGIA D’IMPRESA E ORGANIZZ. INDUSTRIALE | 9 | |
ING-IND/35 | C | Attività formative affini o integrative | DIGITAL TRANSFORMATION | 9 | |
ING-IND/17 | B | ingegneria meccanica | LOGISTICA 4.0 | 9 | |
A SCELTA | 6 | ||||
ulteriori attività formative | art.10, comma 5, lettera d | tirocinio | 3 | ||
prova finale | art.10, comma 5, lettera c | prova finale | 18 | ||
a scelta dello studente | A SCELTA DELLO STUDENTE | ||||
ING-INF/05 | INTERNET OF THINGS | 6 | |||
ING-IND/12 | METODI SPERIMENTALI PER LA DINAMICA STRUTTURALE | 6 | |||
ING-IND/14 | AFFIDABILITA’ E SICUREZZA DELLE MACCHINE | 6 |
Informazioni sul corso
- Durata: 2 ANNI
- Tipologia: LAUREA MAGISTRALE
- Propedeutico a: No
- Crediti: 120 CFU
- Certificato: Si
Informazioni sull'istruttore
-
Joseph Zambito
Non ci sono ancora recensioni.