ING. INFORMATICA E DELL’AUTOMAZIONE | LM-32
Descrizione del corso
Il corso di laurea
Il corso di laurea in Ingegneria Informatica e dell’Automazione mira a costruire una figura professionale di alto profilo in grado di utilizzare l’ampio spettro di conoscenze per interpretare, descrivere e risolvere, anche in modo innovativo, problemi dell’ingegneria informatica e dell’automazione. Il laureato magistrale deve essere dotato di una approfondita preparazione e di una vasta cultura scientifica, per poter interagire con gli specialisti di tutti i settori dell’ingegneria e dell’area economico-gestionale di qualunque impresa o istituzione, sia essa pubblica o privata.
Obiettivi
I laureati in Ingegneria Informatica e dell’Automazione: › conoscono approfonditamente gli aspetti teorico scientifici della matematica e delle altre scienze di base › sono capaci di utilizzare le conoscenze per interpretare e descrivere problemi dell’ingegneria complessi o che richiedono un approccio interdisciplinare › conoscono approfonditamente gli aspetti teorico scientifici dell’ingegneria, sia in generale sia in modo approfondito, relativamente all’ambito dell’automazione e dell’informatica › sono capaci di ideare, pianificare, progettare e gestire sistemi, processi e servizi complessi e/o innovativi › sono capaci di progettare e gestire esperimenti di elevata complessità › sono dotati di conoscenze applicative e di capacità trasversali › conoscono il campo dell’organizzazione aziendale e dell’etica professionale.
Piano di studi
ING. INFORMATICA E DELL’AUTOMAZIONE- LM32 | |||||
SSD Sigla | Esame | CFU | |||
1° Anno di Corso | |||||
SECS-P/06 | C | Attività formative affini o integrative | I SISTEMI DI GESTIONE E L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE | 9 | |
MAT/09 | C | Attività formative affini o integrative | RICERCA OPERATIVA 2 | 6 | |
ING-INF/04 | B | ingegneria informatica | METODI E TECNOLOGIE DI SIMULAZIONE | 12 | |
ING-INF/05 | B | ingegneria informatica | LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE | 12 | |
ING-INF/04 | B | ingegneria informatica | SISTEMI DI CONTROLLO DISTRIBUITI | 9 | |
ING-INF/05 | B | ingegneria informatica | INTERFACCE UOMO-MACCHINA | 6 | |
A SCELTA | 6 | ||||
2° Anno di Corso | |||||
ING-INF/04 | B | ingegneria informatica | STRUMENTAZIONE PER L’AUTOMAZIONE | 9 | |
ING-INF/05 | B | ingegneria informatica | SICUREZZA INFORMATICA | 9 | |
ING-INF/04 | B | ingegneria informatica | SISTEMI DI CONTROLLO AVANZATI | 9 | |
ING-INF/05 | B | ingegneria informatica | DATA MINING | 9 | |
A SCELTA | 6 | ||||
ulteriori attività formative | art.10, comma 5, lettera d | tirocinio | 3 | ||
prova finale | art.10, comma 5, lettera c | prova finale | 15 | ||
a scelta dello studente | A SCELTA DELLO STUDENTE | 12 | |||
ING-INF/05 | SICUREZZA DELLE RETI | 6 | |||
ING-INF/05 | SISTEMI OPERATIVI MOBILI | 6 | |||
MAT/05 | METODI MATEMATICI PER L’INGEGNERIA | 6 | |||
ING-INF/05 | ELABORAZIONE DI IMMAGINI | 6 |
Informazioni sul corso
- Durata: 2 ANNI
- Tipologia: LAUREA MAGISTRALE
- Propedeutico a: No
- Crediti: 120 CFU
- Certificato: Si
Informazioni sull'istruttore
-
Joseph Zambito
Non ci sono ancora recensioni.