DESIGN E DISCIPLINE DELLA MODA | L-3
Descrizione del corso
Il corso di laurea
Il corso di laurea in Design e Discipline della Moda si prefigge lo scopo di formare un progettista o un esperto in grado di confrontarsi con le innovazioni e le dinamiche di ricerca nella moda e nel design degli interni. Chi opera in questi settori deve possedere una solida preparazione tecnico-artistica, fatta di conoscenza dei materiali, ricorso efficace alle nuove tecnologie, padronanza di tecniche di comunicazione e presentazione mirate, capacità di lettura psico-sociologica della società, rigore gestionale e amministrativo.
Obiettivi
I laureati in Design e Discipline della Moda: › hanno un’adeguata formazione teorico/pratica di base (storico-artistica, psico-sociologica, estetica, giuridica, gestionale) nei settori del design e del fashion › conoscono i meccanismi della comunicazione visuale, verbale e scritta, nonché le convenzioni del disegno › conoscono adeguatamente le tecniche e gli strumenti per la rappresentazione del prodotto di design, sia esso di moda che d’interni (il disegno per l’ideazione, quello tecnico, analogico e digitale, la fotografia, la geometria per la descrizione dei modelli sia ideativi che di progetto), le tecniche di rappresentazione delle immagini e dei linguaggi visivi e la conoscenza dei meccanismi di percezione visiva › sanno disegnare un prodotto o un’intera linea di prodotti nel campo del fashion design (borse, scarpe, abiti, gioielli, ecc.) sanno elaborare un progetto di moda › sono in grado di elaborare un progetto d’interni › sono in grado di progettare una campagna pubblicitaria e ne sanno valutare la correttezza e l’efficacia › sanno organizzare una sfilata di moda.
Piano di studi
DESIGN E DISCIPLINE DELLA MODA – L-3 | |||||
SSD Sigla | Esame | CFU | |||
1° Anno di Corso | |||||
L-FIL-LET/10 | A | Discipline linguistiche e letterarie | LETTERATURA ITALIANA | 12 | |
SPS/08 | A | Discipline sociologiche, psicologiche e pedagogiche | SOCIOLOGIA DELLA MODA I | 6 | |
M-DEA/01 | B | Discipline critiche, semiologiche e socio-antropologiche | ANTROPOLOGIA E ANTROPOLOGIA DELLA MODA | 12 | |
L-ART/02 | B | Discipline storico-artistiche | STORIA DELL’ARTE MODERNA | 12 | |
ICAR/17 | B | Musica e spettacolo, tecniche della moda e delle produzioni artistiche | DISEGNO I (CON ELEMENTI DI DISEGNO INDUSTRIALE) | 12 | |
SECS-P/08 | C | Attività formative affini o integrative | ECONOMIA E GESTIONE D’IMPRESA | 6 | |
2° Anno di Corso | |||||
ICAR/17 | C | Attività formative affini o integrative | DISEGNO II | 6 | |
ICAR/13 | B | Musica e spettacolo, tecniche della moda e delle produzioni artistiche | DISEGNO INDUSTRIALE I | 6 | |
M-STO/04 | A | Discipline storiche | STORIA CONTEMPORANEA | 6 | |
L-ART/03 | C | Attività formative affini o integrative | STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA | 6 | |
L-LIN/12 | B | Discipline linguistiche | LINGUA INGLESE E INGLESE DELLA MODA | 12 | |
L-ART/06 | C | Attività formative affini o integrative | STORIA DEL CINEMA | 6 | |
L-ART/06 | C | Attività formative affini o integrative | STORIA DELLA TELEVISIONE | 6 | |
DUE ESAMI A SCELTA TRA: | |||||
L-ART/05 | C | Attività formative affini o integrative | STORIA DEL TEATRO CONTEMPORANEO | 6 | |
ICAR/13 | C | Attività formative affini o integrative | MODELLO VIRTUALE E RENDERING | 6 | |
IUS/01 | C | Attività formative affini o integrative | DIRITTO PRIVATO | 6 | |
SECS-P/08 | C | Attività formative affini o integrative | MARKETING DELLA MODA | 6 | |
3° Anno di Corso | |||||
ICAR/17 | B | Musica e spettacolo, tecniche della moda e delle produzioni artistiche | DISEGNO III | 12 | |
ICAR/13 | B | Musica e spettacolo, tecniche della moda e delle produzioni artistiche | DISEGNO INDUSTRIALE II | 6 | |
art.10, comma 5, lettera d | ABILITA’ INFORMATICHE E TELEMATICHE | 2 | |||
DUE ESAMI A SCELTA TRA: | |||||
INF/01 | C | Attività formative affini o integrative | WEB MARKETING | 6 | |
M-PSI/06 | C | Attività formative affini o integrative | PSICOLOGIA DEL LAVORO | 6 | |
SPS/08 | C | Attività formative affini o integrative | ORGANIZZAZIONE DI EVENTI E UFFICIO STAMPA | 6 | |
ICAR/13 | C | Attività formative affini o integrative | DESIGN DEGLI INTERNI | 6 | |
A scelta dello studente (oppure un altro della facoltà non sostenuto in precedenza) | 12 | ||||
M-STO/02 | STORIA MODERNA | 6 | |||
L-FIL-LET/11 | LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA | 6 | |||
ICAR/13 | STORIA DELLA MODA E DEL COSTUME | 6 | |||
SPS/08 | SOCIOLOGIA DELLA MODA II | 6 | |||
L-ART/03 | LINGUAGGI ARTISTICI DEI NUOVI MEDIA | 6 | |||
M-FIL/04 | ESTETICA | 6 | |||
L-ART/05 | ISTITUZIONI DI REGIA | 6 | |||
M-STO/08 | ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA | 6 | |||
L-ART/06 | TEORIA E PRASSI DEGLI AUDIOVISIVI | 6 | |||
PER LA PROVA FINALE | 6 | ||||
TIROCINI e/o LABORATORI | 10 | ||||
oppure: seminari, workshop e simili | |||||
LABORATORI | 2 | ||||
LABORATORIO DI SCRITTURA | 2 | ||||
LABORATORIO DI LETTURA DELL’OPERA D’ARTE | 2 | ||||
LABORATORIO DI LETTURA DELL’IMMAGINE | 2 | ||||
LABORATORIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA | 2 |
Informazioni sul corso
- Durata: 3 ANNI
- Tipologia: LAUREA TRIENNALE
- Propedeutico a: No
- Crediti: 180 CFU
- Certificato: Si
Informazioni sull'istruttore
-
Joseph Zambito
Non ci sono ancora recensioni.